lunedì 6 novembre 2017

New York reagisce compostamente

di Renzo Balmelli  
 
PAURA. Chi in cuor suo aveva sperato che la caduta di Raqqa tagliasse l'erba sotto i piedi non soltanto al sedicente e declinante stato islamico, ma soprattutto al suo crudele braccio armato, ha dovuto amaramente ricredersi. Il terrorismo di matrice jihadista non è stato debellato ed è sempre pronto a colpire nel mucchio. Nell'autoproclamata capitale dell'ISIS non sventola più la bandiera nera, questo è vero, e di pari passo il califfato sta perdendo buona parte dei suoi territori: però l'attacco omicida di New York dell'altro giorno evidenzia che il gruppo può ancora avvalersi di una rete di terroristi decisi a uccidere innocenti e passanti inermi. Sono elementi infidi perché spuntano improvvisamente dall'ombra dopo essere passati inosservati, più o meno come l'attentatore uzbeko con quell'aspetto inquietante alla Rasputin. Per la prima volta dopo l'11 settembre, New York è di nuovo teatro di un sanguinoso gesto di follia e l'episodio apre un altro, drammatico e doloroso capitolo nella storia di tutto il mondo. Un gesto che riporta la paura nella metropoli, dove ancora sono visibili le cicatrici del precedente trauma. Ma nel contempo la città manda pure un coraggioso segnale di resistenza e reagisce con compostezza alla sfida del terrore, ossia con l'unica maniera per non cedere al ricatto e per non darla vinta a chi intende impadronirsi delle nostre vite.
SCONTRO. Parafrasando il titolo di un famoso romanzo di Osvaldo Soriano, pare proprio che l'aspra contesa tra Barcellona e Madrid si stia avviando verso un "Triste, solitario y final". Verso una conclusione incattivita dalle divergenze che nessuno, qualunque sia la sua posizione nel merito della questione, si sarebbe mai augurato. Non fa bene alla Catalogna, non fa bene alla Spagna e non fa bene all' Europa , già di suo attraversata da inquietanti fermenti, questo scontro a muso duro tra le opposte fazioni . E tanto per complicare la vicenda, nel vortice dei colpi di scena si inserisce pure l'Aventino in terra belga di Puigdemont. Un atto desueto dal sapore antico, quasi un vago segnale di resa, come ai tempi lontani dei regnanti in esilio. Per arrivare all' ordine europeo nel quale viviamo ci sono voluti milioni di morti. Il solo pensare non di scardinare, ma anche soltanto di incrinare le basi di questo tanto delicato quanto insostituibile edificio comune avrebbe conseguenze difficili da riassorbire.
CONVERGENZA. Quando si legge che il futuro Cancelliere austriaco, destinato a diventare il più giovane capo di governo al mondo, si appresta a coalizzarsi con l'estrema destra, ossia quanto di più vecchio vi sia in circolazione, è lecito chiedersi in che direzione intenda muoversi l'esecutivo viennese. La contraddizione in termini tra il dire che il prossimo governo " sarà europeista o non sarà " e la prevista convergenza con alleati radicalmente eurofobici è in effetti talmente palese da rendere ardua la ricerca di similitudini nei rispettivi programmi. In queste condizioni il comune desiderio di un cambiamento fondamentale dell'Austria da parte di schieramenti che nulla dovrebbe unire, porta a citare Beuamarchais quando diceva di affrettarsi a ridere di tutto per la paura di essere costretto a piangere. Che è poi quanto aveva già intuito in tempi non sospetti quel genio insuperabile di Mozart che ne musicò l' opera sulla folle giornata delle nozze di Figaro
 
PATRIE. Non soltanto nella penisola iberica, ma anche in Italia sono tornate a manifestarsi spinte autonomiste che hanno trovato il loro sbocco nei due referendum lombardo-veneti. Ora che le urne hanno parlato ed espresso un verdetto inoppugnabile, sorge immediata una domanda delle cento pistole: e adesso? Adesso i promotori della consultazione che uso faranno del mandato, seppur consultivo, uscito dalle urne? Da voci che si odono in giro pare che le richieste autonomiste non bastino a coloro che si proclamano vincitori e sembrano determinati a ottenere altri poteri ancora tutti da definire. I fermenti avvertiti nel Verbano Cusio Ossola per passare con armi e bagagli dal Piemonte alla Lombardia se non altro per la vicinanza geografica sono a questo proposito un indicatore da non sottovalutare mentre cresce la voglia delle piccole patrie. Voglia che non è garante di federalismo e maggiore democrazia. Se l'Italia anziché proclamare l'unità si fosse smembrata non sarebbe oggi la "settima potenza".
ESCALATION. Negli Stati Uniti, stando ai sondaggi, pare che il numero di coloro che svegliandosi al mattino si mettono le mani nei capelli al pensiero di avere Trump come presidente stia aumentano in modo vertiginoso. E di riflesso in modo altrettanto vertiginoso cala la popolarità dell'inquilino della Casa Bianca che a un anno dalla sua elezione ha toccato il punto più basso con percentuali mai registrate prima dai suoi predecessori. Adesso con la pesante irruzione del Russiagate, che potrebbe scavare solchi più profondi del Watergate e soprattutto l'escalation nella crisi tra Stati Uniti e Nord Corea il vento sta cambiando per il peggio mettendo a dura prova la leadership del Presidente. In realtà nessuno vuole la guerra., ma intanto gli esperti concordano nel ritenere che il punto di non ritorno di uno scontro nucleare non sia soltanto una mera ipotesi. E dal capo della maggiore potenza gli americani si aspettano che quel punto non venga mai raggiunto, pena l'indecorosa uscita di scena dalla Storia. Per la verità non soltanto loro.
SEXIT. Altro che Le allegre comari di Windsor di shakespeariana memoria che fecero ballare il rubicondo Falstaff. In questa fase non proprio "very british" per i sudditi di Sua Maestà a tenere banco sotto il cielo di Londra, più grigio del solito, sono gli allegri compari di Westminster che ne hanno combinato di tutti i colori allungando troppo le mani. Tra molestie sessuali e altri comportamenti indecenti di ministri, sottosegretari e deputati, l'austero palazzo del Parlamento non ha nulla da invidiare alle alcove hollywoodiane. Sembra di essere tornati al caso Profumo e la squillo che gli stroncò la carriera. Nel momento meno opportuno per la povera Theresa May, lo scandalo investe in pieno il suo governo già traballante, mettendone a rischio la tenuta. I vizietti di taluni personaggi pubblici, virtuosi solo in apparenza, e che invece di occuparsi dei dossier si concentravano sulle scollature e le gambe delle collaboratrici sono tutto oro che cola per chi ha in animo di destituire la premier. Tanto da far dire ai soliti buontemponi che per il futuro politico dell'inquilina di Downing Street più della BREXIT poté la SEXIT.